Cosa si impara in una formazione yoga 200h di BehrangYoga? La guida completa per chi desidera insegnare e vivere lo yoga
Una formazione yoga di 200 ore non è solo un corso: è un cammino trasformativo che unisce conoscenze antiche e strumenti pratici per vivere, praticare e insegnare yoga con consapevolezza. Presso BehrangYoga, il percorso formativo è strutturato su 10 mesi, con incontri un weekend al mese, in un ambiente profondo, accogliente e collaborativo.
I fondamenti: gli 8 rami dello yoga nella vita quotidiana
Ogni parte del percorso si ispira all’aṣṭāṅga-yoga descritto nei testi di Patañjali, non come teoria astratta, ma come strumento pratico per trasformare la vita:
- Yama e Niyama: comprendere davvero l’etica personale e sociale, applicata alla vita di ogni giorno. 
- Āsana: studiare in profondità le posizioni, le loro varianti, adattamenti e benefici sul corpo. 
- Prāṇāyāma: conoscere il respiro, la sua anatomia, la respirazione cellulare, il movimento toracico e l’energia vitale. 
- Pratyāhāra: sviluppare l’ascolto interiore e il distacco dagli stimoli esterni. 
- Dhāraṇā e Dhyāna: coltivare concentrazione e meditazione, guidata e silenziosa. 
- Samādhi: esplorare la presenza profonda e l’integrazione di corpo, mente e coscienza. 
Anatomia funzionale e consapevole
Il corpo è il primo strumento dello yoga. Il corso include lo studio di:
- Fasce, muscoli e articolazioni in relazione al movimento 
- Effetti delle posture e del respiro sulla salute fisica 
- Anatomia del respiro, biomeccanica e ventilazione 
- Prevenzione degli infortuni e rispetto della variabilità corporea 
Filosofia e testi fondamentali dello yoga
Comprendere lo yoga richiede anche lo studio delle sue radici spirituali e culturali:
- Yoga Sūtra di Patañjali: analisi e significato 
- Bhagavad Gītā e visione del karma-yoga 
- Origini storiche dello yoga: evoluzione tra śramaṇa e Veda 
Consapevolezza e presenza: il cuore della formazione
Un pilastro del corso è lo sviluppo della consapevolezza autentica:
- Consapevolezza dei pensieri e delle emozioni 
- Ascolto dei bisogni psicologici e fisiologici 
- Coltivare empatia, comprensione, amore e collaborazione 
Come praticare in autonomia e con libertà
Imparerai a sviluppare una pratica personale, fondata su:
- Conoscenza dei principi fondamentali 
- Ascolto del corpo e rispetto dei propri ritmi 
- Intenzione chiara e consapevole in ogni sequenza 
Insegnare con etica, presenza e cura
Il corso prepara non solo alla pratica personale, ma anche all’insegnamento responsabile:
- Come creare lezioni consapevoli, sequenze logiche e inclusive 
- Correzione posturale rispettosa e comprensione degli allineamenti 
- Analisi delle posizioni in profondità (funzione, forma, adattamenti) 
- Didattica, pedagogia e relazioni di gruppo 
- Etica dell’insegnamento: rispetto, confini, motivazione 
Pratiche avanzate: mudrā, bandha, mantra e meditazione
Approfondirai le pratiche tradizionali integrate nello yoga tantrico e haṭha:
- Mudrā: gesti energetici per la concentrazione 
- Bandha: attivazioni del corpo per dirigere il prāṇa 
- Mantra: uso del suono e della vibrazione per calmare la mente 
- Meditazione: vari approcci (zen, silenziosa, guidata) 
Collaborare, creare, condividere
Lo yoga è anche relazione e comunità. Durante il corso impari a:
- Organizzare eventi, workshop e ritiri 
- Creare lezioni a tema e percorsi per gruppi specifici 
- Coltivare progetti collettivi con altri insegnanti 
Conclusione – Una formazione per la vita
La formazione 200h di BehrangYoga è molto più di un certificato: è un percorso per conoscere sé stessi, il corpo, la mente, la relazione con gli altri. Offre strumenti per vivere meglio, praticare con radicamento e insegnare con cuore e consapevolezza.
→ Scopri il corso completo in partenza a settembre 2025
