🧘‍♀️ Somatic Yoga: Movimento e Ascolto

Integrare il Metodo Alexander nella pratica yoga

Lo Yoga Somatico è un approccio al movimento che unisce lo yoga tradizionale alle scienze del corpo e della consapevolezza.
In questa pratica, il corpo non è un oggetto da correggere, ma un campo di percezione e apprendimento.

Integrare il Metodo Alexander nello Yoga Somatico significa portare attenzione a come ci muoviamo, più che a cosa facciamo.
È un invito a riscoprire la libertà del movimento, la leggerezza del respiro e la naturalezza della postura.

🌿 Il Metodo Alexander: consapevolezza e rieducazione del corpo

Sviluppato da Frederick Matthias Alexander, questo metodo insegna a riconoscere e modificare abitudini di tensione automatica che spesso limitano il corpo e la mente.

Attraverso una maggiore consapevolezza della relazione tra testa, collo e colonna vertebrale, impariamo a:

  • rilasciare tensioni inutili,

  • migliorare la coordinazione,

  • muoverci con meno sforzo e più equilibrio.

🌀 Alexander Technique nello Yoga Somatico

Nel Somatic Yoga, i principi del Metodo Alexander diventano una guida sottile in ogni gesto:

  • In ogni asana, si osserva la direzione naturale del corpo invece di forzarla.

  • Si lascia che il respiro nasca spontaneo, senza controllo.

  • Si scopre come l’intenzione del movimento può sostituire lo sforzo muscolare.

  • Si coltiva una postura “viva”, in costante adattamento, mai rigida.

“Non si tratta di aggiungere sforzo, ma di togliere ciò che lo impedisce.”
– F.M. Alexander

🧠 Benefici della pratica integrata

Integrare Alexander e Yoga Somatico aiuta a:

  • migliorare postura e allineamento senza forzature,

  • sciogliere tensioni croniche nel collo, schiena e spalle,

  • affinare la percezione del corpo in movimento,

  • regolare il sistema nervoso e favorire calma mentale,

  • sviluppare presenza e sicurezza nel movimento quotidiano.

🌬️ Esempi pratici

Durante la pratica, si esplorano movimenti semplici e funzionali come:

  • alzarsi e sedersi in consapevolezza (senza “spingere”);

  • inclinarsi o ruotare la colonna mantenendo libertà nella testa e nel respiro;

  • portare i principi di leggerezza e direzione in ogni posizione di yoga (asana).

Ogni gesto diventa un laboratorio di presenza e di autoregolazione del corpo.

💠 Una pratica che educa il sistema nervoso

Sia lo Yoga Somatico che il Metodo Alexander agiscono a livello profondo sul sistema nervoso:
insegnano al cervello a riconoscere schemi disfunzionali e sostituirli con nuovi modelli di movimento più liberi e naturali.

Il risultato è una sensazione di spazio interno, stabilità e leggerezza:
il corpo si muove, ma è la mente che si rilassa.

📚 Approfondisci nei nostri corsi

🎓 Somatic Yoga Teacher Training – 50 ore Online
📍 Somatic Yoga Teacher Training – 50 ore a Torino
🧘 Yoga Teacher Training – 200 ore Torino 2026