Yoga Somatico e Metodo Alexander

Nel percorso dello Yoga Somatico, una delle influenze più importanti è la Tecnica Alexander, un metodo di rieducazione psicofisica che aiuta a riconoscere e modificare abitudini di tensione inconsapevoli nel corpo e nella mente.

Sia nello yoga che nel metodo Alexander, il punto di partenza è lo stesso:
consapevolezza del sé in movimento.

Chi era Frederick Matthias Alexander

Frederick Matthias Alexander (1869-1955) era un attore australiano che, dopo aver sofferto di problemi respiratori durante la recitazione, scoprì che la causa era legata a schemi di tensione nel collo e nella schiena.
Attraverso un processo di osservazione e consapevolezza, sviluppò un sistema per riprogrammare il modo in cui il corpo si organizza nello spazio.

Da qui nasce la Alexander Technique, oggi utilizzata da attori, musicisti, atleti e insegnanti di yoga in tutto il mondo.

Obiettivi principali della Tecnica Alexander

  • Riconoscere e modificare abitudini motorie e posturali automatiche

  • Migliorare il rapporto tra testa, collo e colonna vertebrale (“use of self”)

  • Ridurre tensioni inutili e favorire un movimento più naturale e fluido

  • Coltivare la consapevolezza durante le azioni quotidiane e nelle pratiche corporee

Esempi pratici

  • Sedersi o alzarsi da una sedia osservando e riducendo la tensione nel collo e nella schiena

  • Camminare prestando attenzione al rapporto tra testa, collo e colonna, evitando spinta o rigidità

  • Durante un’attività (come scrivere, suonare, insegnare o praticare yoga), riconoscere i momenti di sforzo superfluo e sostituirli con movimenti più economici e funzionali

Il Metodo Alexander nello Yoga Somatico

Nel Somatic Yoga, questi principi diventano fondamentali:
ogni asana, ogni passaggio, ogni transizione è un momento per osservare come ti muovi, non solo cosa stai facendo.

  • In ogni posizione di yoga, puoi applicare la consapevolezza Alexander:
    osserva la relazione tra testa, collo e colonna; nota se stai spingendo o trattenendo il respiro.

  • Lascia che il movimento inizi da un senso di leggerezza e direzione, non da sforzo.

  • L’obiettivo non è la forma, ma la qualità del coordinamento e la libertà del respiro.

Come diceva Alexander:

“The right thing does itself.”
Quando il corpo è libero da abitudini di tensione, il movimento corretto accade spontaneamente.

Yoga Somatico come evoluzione naturale

Il Metodo Alexander e lo Yoga Somatico condividono una visione comune:
la possibilità di riprogrammare il sistema nervoso attraverso la consapevolezza incarnata.

Nel nostro approccio, il metodo Alexander diventa una chiave per:

  • ridurre tensioni croniche

  • migliorare la percezione posturale

  • sviluppare un equilibrio tra stabilità e fluidità

  • rendere la pratica dello yoga un processo di apprendimento profondo e sostenibile

📚 Approfondisci nei nostri corsi:

🎓 Somatic Yoga Teacher Training – 50 ore Online

👉 behrangyoga.com/somatic-yoga-teacher-training-online-2026

🧘‍♀️ Somatic Yoga Teacher Training – 50 ore a Torino

👉 behrangyoga.com/somatic-yoga-teacher-training

📍 Yoga Teacher Training – 200 ore Torino 2026

👉 behrangyoga.com/yoga-teacher-training-torino-2026